
«Perché ti servirebbero questi soldi che guadagni con il tuo lavoro, Giulio?», «mi servirebbero per l’appunto per affrontare delle mie spese»: «queste parole di Giulio – commentano dall’ANGSA Lazio – raccolgono il…
«Perché ti servirebbero questi soldi che guadagni con il tuo lavoro, Giulio?», «mi servirebbero per l’appunto per affrontare delle mie spese»: «queste parole di Giulio – commentano dall’ANGSA Lazio – raccolgono il…
«Il caregiver familiare è una figura centrale nel sistema di welfare italiano, ma nonostante questo, continua a operare in un contesto di scarsa visibilità e limitato riconoscimento normativo»: prenderà il via da…
Con il presente approfondimento, Simona Lancioni propone alcune riflessioni sui falsi miti e su quualche fraintendimento che contribuiscono a far…
Il movimento italiano della disabilità, insieme a quello europeo, è presente in questi giorni a Roma, alla quarta Conferenza sulla…
Promossa dall’ente indipendente Consumers’ Forum, si è tenuta a Viareggio la prima edizione di quello che diventerà un appuntamento annuale, vale a dire l’incontro denominato “Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”, durante…
Fino al 15 settembre prossimo si potrà partecipare a “Uno Sguardo Raro 2025”, decima edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo…
«Laddove ce ne fosse ancora bisogno, questa è un’ulteriore dimostrazione che la disabilità visiva non è un impedimento alla capacità di leadership e di gestione e che non serva la vista per ricoprire ruoli…
«Il protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto con l’ANCI Veneto – sottolinea Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) – è un passo importante per superare la visione limitata che spesso riduce…
Canottaggio e pararowing, si ritenta l’impresa per la settima volta sul Danubio, con l’ormai classica discesa a remi con equipaggi inclusivi e internazionali. Un lavoro di squadra che coinvolge il Circolo Canottieri 3 Ponti…
La Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), organizzazione non profit creata dall’AIE (Associazione Italiana Editori) e dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha ampliato la propria rete di collaborazioni internazionali, accogliendo tra i propri…
«Oggi la speranza delle ricerche sulla sindrome di Down si fonda su tante strade già in corso di sperimentazione e sulla passione e l’impegno di tanti gruppi di ricerca, tra cui molti italiani»: lo…
Si è tenuto a Udine il congresso straordinario e ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), alla presenza di numerose organizzazioni, federate e non,…
«Per chi non vede, ogni gesto sulla scacchiera tattile è un atto di libertà, un inno all’autonomia, una sfida alla marginalità, una forma di arte civile. E Galatina, città d’arte, accoglienza e storia, è…
«Rafforzare la rappresentanza delle persone con disabilità nel Patto Europeo per il Clima, introducendo un profilo dedicato a una sorta di “Ambasciatore della Disabilità”, sul modello di successo degli “Ambasciatori dei Giovani”»: lo scrive…
Dopo un intervento a firma del Presidente dell’Associazione ANGSA, da noi pubblicato nei giorni scorsi, la nostra redazione ha ricevuto…
«Avete reso la scuola un luogo più aperto, più attento, più rispettoso. Una scuola più vera. Grazie al vostro esempio,…
«Più parole giuste – scrive Stefania Delendati – nel trattare di disabilità, ma anche più attenzione alla sostanza e maggiore…
«Parto dal recente fatto di cronaca dello studente che si è rifiutato di sostenere l’orale alla maturità – scrive tra…
«La trasformazione, le alleanze, i rischi, il coraggio e il tempo: sono i cinque punti in cui articoliamo questo nostro…
«Vorrei – scrive Marina Cometto – che gli screening oncologici per chi ha una disabilità gravissima o complessa fossero previsti…
Si è tenuto a Udine il congresso straordinario e ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per i Diritti…
Il 19 e 20 luglio a Viareggio, nell’àmbito del convegno “Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”,…
«La collaborazione tra Associazionismo e Pubblica Amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze…
L’uso della “lingua facile” nei musei per migliorare l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare per persone con e senza disabilità…
Dopo le settimane di Giulianova (Teramo), stanno proseguendo a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) i soggiorni estivi della Fondazione…
Formare i medici, gli specialisti, gli operatori sanitari, i fisioterapisti, gli infermieri e gli odontoiatri su una malattia rara, degenerativa…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie